La Calabria finanzierà con 18 milioni di euro progetti di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della Regione, attraverso il potenziamento dei servizi e delle strutture turistiche.
In arrivo, infatti, il Bando Offerta Turistica aperto a piccole e medie imprese (PMI), con unità operativa in Calabria, e liberi professionisti.
Valorizzazione turistica: cosa prevede il bando
Il Bando punta a finanziare progetti per il miglioramento e la qualificazione dei servizi turistici e dell’offerta ricettiva regionale attraverso la realizzazione di interventi materiali e immateriali.
Tra gli interventi finanziabili:
- la riqualificazione, l’efficientamento energetico e l’innovazione tecnologica delle strutture turistiche;
- il consolidamento e l’innovazione di prodotti/servizi turistici esistenti;
-la realizzazione e la promozione di nuovi prodotti/servizi turistici innovativi.
E’ previsto un contributo in conto capitale sulle spese ammissibili per un valore minimo complessivo di 100 mila euro in caso di agevolazioni concesse in esenzione e 40 mila euro in caso di agevolazioni concesse in "de minimis" per l’acquisto di: progetti ingegneristici, studi di fattibilità, fidejussioni; macchinari e impianti; opere murarie; software e licenze; servizi di marketing e innovazione.
Promozione turistica: quando presentare la domanda
L'avviso pubblico è in pre-informazione per consentire ai soggetti interessati di prenderne adeguata visione prima della pubblicazione ufficiale.
Le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, previa registrazione, sottoscritte digitalmente e inviate mediante procedura telematica a partire dal 30° giorno ed entro il 60° giorno dalla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.